Reverse engineering

REVERSE ENGINEERING

Il reverse engineering è il processo che, attraverso la scansione 3D e la successiva elaborazione da parte di un software, consente di digitalizzare un oggetto fisico. Mediante tale procedimento è possibile, pertanto, replicare o modificare l’oggetto stesso, ma anche dar vita ad un nuovo prodotto ad esso correlato.

Le fasi del reverse engineering

Componente 03 A reverse

 

Scansione3D

Il primo step consiste nella scansione tridimensionale dell’oggetto che si intende riprodurre. Successivamente un apposito software esegue la triangolazione dei punti, ovvero ricostruisce la posizione e genera una mesh triangolare dell’oggetto

 

 

Estrazione dei dati

Utilizzando software dedicati è possibile estrarre le informazioni direttamente dai file scansionati tramite rilevamento di regioni, schizzi di mesh, rilevamento automatico di feature, rilevamento della geometria di riferimento e altro ancora.

 

 

Componente 03 B reverse
Componente 03 C reverse

 

Modellazione CAD

In questa fase viene ricostruito il modello cad utilizzando come riferimento la scansione effettuata e gli elementi rilevati in precedenza. La scansione 3D, non solo riduce i tempi di misurazione della parte, ma fornisce informazioni 3D utili al tecnico durante la ricostruzione.

 

 

Controllo dimensionale

Il controllo dimensionale è una attività indispensabile per la verifica della qualità del lavoro svolto. In questa ultima fase si verifica la distanza tra la mesh di riferimento e l'elemento cad generato

 

Componente 03 D reverse

Le tipologie di reverse engineering più utilizzate sono:

Ricostruzione 3D parametrica

la ricostruzione avviene tramite una serie di lavorazioni che permettono di ottenere un file finale composto da raccordi, piani, curve e cilindri. Si realizza così la matematica finale del modello scansionato, riconoscibile dai vari software CAD.

Ricostruzione 3D per superfici esatte

il file è costituito da una serie di superfici che si adagiano perfettamente alla superficie scansionata come se fosse una “pelle”. La generazione della patch può essere calcolata automaticamente o seguendo dei profili caratteristici tracciati dall'operatore. La ricostruzione per superfici esatte è indicata maggiormente quando le forme sono dette “organiche”.

Scopri i plug-in e software per il reverse engineering:

 

Mesh2Surface Standard

Mesh2Surface Premium

QuickSurface Free Form

QuickSurface Full

Scansione 3D e reverse engineering: richiedi subito il servizio

Come abbiamo illustrato in precedenza i campi di applicazione della scansione 3d associata al reverse engineering sono ilimitati e qualsiasi oggetto può essere digitalizzato e convertito, senza limiti di forma o dimensione, sia presso la vostra sede che nel nostro negozio. Per qualunque esigenza, per ogni vostra idea contattateci e valuteremo l'opzione migliore per voi,  consegnandovi così il progetto finito nel formato desiderato e adatto alle vostre necessità.